GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Contenuto della categoria

Risultati 1 - 10 di 300
Pagina 1 di 30
  • Sostegno ai caregiver familiari di pazienti sottoposti al TCSE

    A cura di
    Sarah Jayne Liptrott, Ente Ospedaliero Cantonale di Bellinzona, in collaborazione con Stefano Botti
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    21 Maggio 2025

    Chi si prende cura di chi cura? Questo studio accende i riflettori sui caregiver informali dei pazienti sottoposti a trapianto, offrendo uno sguardo innovativo su come un intervento psicoterapeutico guidato da un’infermiera può fare davvero la differenza. McAndrew NS, Wallace L, Guttormson J, McCracken C, Olex M, Banerjee A, Visotcky A, Bartowitz J, Seaman JB, Knight JM, Ferrell B, El-Jawahri A, ...

    Leggi tutto
  • Fibre e prebiotici nel trapianto di cellule staminali: cosa ne sappiamo?

    A cura di
    Dr.ssa Giulia Brambilla, in collaborazione con Dr Enrico Morello e prof Michele Malagola. ASST Spedali Civili di Brescia
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    30 Aprile 2025

    Il ruolo delle fibre e dei prebiotici nell'ambito del trapinato di cellule staminali è ancora controverso. Viene presentata una revisione della letteratura condotta seguendo le linee guida Prisma B ...

    Leggi tutto
  • Preservare la sessualità: gli interventi nella coppia in seguito a trapianto di cellule staminali

    A cura di
    Filippo Ingrosso, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano CIC 265 in collaborazione con Chiara Cannici
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    25 Aprile 2025

    Approfondire l’aspetto sessuale nelle persone sottoposte a trapianto può apportare benefici nella relazione con il proprio partner. Questo studio indaga la fattibilità e l’accettabilità di ...

    Leggi tutto
  • ICANS tardiva ? Cosa ne sappiamo ?

    A cura di
    Castellino Alessia SC Ematologia S Croce e Carle Cuneo
    Sezione
    Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
    Pubblicato
    25 Marzo 2025

    L’ICANS (immune effector cell-associated neurotoxicity syndrome) è una sindrome neurologica, ormai ben definita e studiata, che si può sviluppare con vari sintomi e diversi gradi di severità, come ...

    Leggi tutto
  • Rilasciare Energia Positiva: i benefici del Reiki come terapia complementare nelle persone sottoposte a trapianto di cellule staminali emopoietiche

    A cura di
    Marianna Leone, Ospedale Valduce, Como, CIC 331 in collaborazione con Marco Cioce
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    20 Marzo 2025

    Il ricorso alle terapie complementari può portare a dei benefici per le persone sottoposte a trapianto di midollo osseo. Questo studio indaga gli effetti del Reiki sulla percezione del dolore e su ...

    Leggi tutto
  • Studiare la predisposizione genetica alle emopatie maligne nei donatori: “io vorrei…non vorrei…ma se vuoi”

    A cura di
    Roberto Crocchiolo
    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    26 Febbraio 2025

    L’impiego dell’NGS nella diagnostica ematologica conduce invariabilmente all’identificazione di varianti genetiche predisponenti che, se studiate anche nel donatore familiare aprono nuovi scenari ...

    Leggi tutto
  • Il self care nel paziente sottoposto a trapianto: la gestione domiciliare degli effetti collaterali attraverso i supporti informatici

    A cura di
    Michela Colalelli, Fondazione Policlinico Gemelli, Roma, CIC 307 in collaborazione con Stefano Botti
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    24 Febbraio 2025

    L'educazione all'autogestione tramite app per smartphone può ridurre significativamente la nausea e il vomito nei pazienti con leucemia dopo il trapianto di cellule staminali. Questo studio ...

    Leggi tutto
  • GVHD cronica: è giunto il momento di ascoltare di piu' i pazienti?

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    28 Gennaio 2025

    L'utilizzo dei PROMS (reported patient outcome measures) in ambito trapiantologico è ancora sottoutilizzato. In questo articolo americano alcuni spunti interessanti sulla potenzialita' di questi ...

    Leggi tutto
  • Diete restrittive post-HSCT: sono davvero necessarie? Uno studio italiano multicentrico sfata il mito del rischio infezioni.

    A cura di
    Orejeta Diamanti, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, CIC 319, Padova in collaborazione con Chiara Cannici
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    22 Gennaio 2025

    Per minimizzare l’incidenza delle infezioni si adottano le diete protette (PD) per il loro basso impatto microbico anche se non ci sono evidence che supportino o meno la loro efficacia. Dall’altro ...

    Leggi tutto
  • GvHD oculare: e se provassimo con le lenti a contatto?

    A cura di
    Chiara Visintini, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Udine, CIC 705 in collaborazione con Marco Cioce
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    23 Dicembre 2024

    Come le lenti a contatto mini-sclerali possono migliorare la vista e la qualità di vita nel paziente con GvHD oculare: l’esperienza tedesca di Friburgo Keye P, Issleib S, Gier Y, et al. Visual and ...

    Leggi tutto

Pagina 1 di 30

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.