GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Contenuto della categoria

Risultati 101 - 110 di 300
Pagina 11 di 30
  • GVHD:SE NON LA CONOSCI NON LA CURI

    A cura di
    Francesca Patriarca
    Sezione
    Medicina traslazionale e trapianto
    Pubblicato
    04 Agosto 2020

    Alle soglie di questa breve estate 2020 Blood Journal propone una monografia sugli studi traslazionali sulla GVHD acuta facendo il punto sulle evidenze più recenti precliniche e cliniche, con ...

    Leggi tutto
  • Il ruolo dell’e-Health nel TCSE, la chiave del successo in uno “SMILe”

    A cura di
    Chiara Cannici
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    28 Luglio 2020

    L’utilizzo delle tecnologie eHealth in ambito di TCSE sta prendendo sempre più piede. I colleghi tedeschi, svizzeri e belga hanno recentemente pubblicato un paper circa questa tematica, ...

    Leggi tutto
  • Siero antilinfocitario e trapianto allogenico: le raccomandazioni degli esperti

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    21 Luglio 2020

    Le raccomandazioni basate sul consenso di un pannello di esperti, con la E maiuscola, sul ruolo e l'utilizzo del siero antilinfocitario (globulina anti timociti-ATG e globulina anti linfociti ...

    Leggi tutto
  • TRAPIANTO APLO: PIU' GIOVANE IL DONATORE, MENO GVHD ACUTA

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    16 Luglio 2020

    Un' analisi del CIBMTR su 646 trapianti aploidentici mostra che con donatori più giovani si ha meno GvHD acuta, confermando il ruolo dell'età del donatore tra i principali fattori da tenere in ...

    Leggi tutto
  • TO KIR OR NOT TO KIR: IL MONDO E´ BELLO PERCHE´ E´ VARIO

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    24 Giugno 2020

    Un´analisi retrospettiva su oltre 2,000 trapianti MUD tedeschi non replica i risultati ottenuti da due studi precedenti sull´impatto dei polimorfismi KIR sull´OS

    Leggi tutto
  • Revisione sistematica degli studi sulla terapia nella VOD/SOS

    A cura di
    Dr.ssa Mariangela Pedata, Azienda Ospedaliera "A.Cardarelli" di Napoli
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    23 Giugno 2020

    Quest´analisi sistematica, che ha incluso 17 studi per un totale di 2598 pazienti, fornisce la più ampia valutazione della sopravvivenza nei pazienti trattati con Defibrotide per VOD/SOS con o senza ...

    Leggi tutto
  • COVID-19: tante domande, poche certezze

    A cura di
    Alessandro Caime
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    23 Giugno 2020

    La pandemia da Covid-19 ha esercitato un'enorme pressione sul sistema sanitario mondiale. Dall'8 aprile 2020, oltre 220 Paesi sono stati colpiti per un totale di 1.462.698 casi confermati di ...

    Leggi tutto
  • La leucemia acuta in era COVID : le considerazioni di un pannello internazionale di esperti

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    23 Giugno 2020

    Consigli di buon senso per la gestione delle leucemia acute e le neoplasie mielodi in era Covid-19. Un lavoro che tocca il trapianto di cellule staminali ’di striscio’ , ma offre spunti di ...

    Leggi tutto
  • Fino a che età le CAR-T?

    A cura di
    Francesca Patriarca
    Sezione
    Trapianto basato sull’evidenza
    Pubblicato
    10 Giugno 2020

    E’ questa la domanda a cui cerca di rispondere l’analisi post-hoc dello studio ZUMA-1 confrontando i pazienti sotto e sopra i 65 anni e non evidenziando differenze significative nell’efficacia e ...

    Leggi tutto
  • LO SCREENING DEL DONATORE FAMILIARE OLTRE GLI ESAMI ROUTINARI

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    29 Maggio 2020

    Una survey del CIBMTR mette in luce l´eterogeneita´ tra i centri nella gestione dello screening di patologie clonali ematopoietiche nei donatori familiari

    Leggi tutto

Pagina 11 di 30

  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.