GITMOTwitting
  • Home
  • Progetto
  • Sezioni
      • Back
      • Terapie cellulari, CAR-T e immunoterapia
      • Dalla parte del donatore
      • Trapianto basato sull’evidenza
      • Complicanze del trapianto
      • Il punto di vista degli infermieri
  • Faculty

Contenuto della categoria

Risultati 131 - 140 di 300
Pagina 14 di 30
  • IL SIBLING HLA-IDENTICO RESTA SUL GRADINO PIU’ ALTO DEL PODIO

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    10 Dicembre 2019

    Un’interessante megafile analysis dell'EBMT conferma che la prima scelta resta il donatore familiare HLA-identico. Ma non solo

    Leggi tutto
  • VACCINARE DONATORE E PAZIENTE PRE TRAPIANTO?

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    20 Novembre 2019

    Una interessante revisione della letteratura riguardante il ruolo delle vaccinazioni nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche e nei loro donatori, ma anche a terapia ...

    Leggi tutto
  • TASK FORCE … Siamo pronti?

    A cura di
    Valentina De Cecco
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    17 Novembre 2019

    In questo interessante articolo redatto dal team infermieristico oncologico anglosassone viene analizzata l'importanza di una task force multiprofessionale per la gestione delle complicanze da ...

    Leggi tutto
  • Il DPB1 come indicatore di identità aplotipica

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    12 Novembre 2019

    Il registro finlandese mostra come una buona percentuale di 10/10 nazionali siano anche DPB1-matched rispetto ai 10/10 prevenienti da registri esteri

    Leggi tutto
  • IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE: SUPPORTARE IL PAZIENTE ED IL CAREGIVER? OGGI SI PUO’

    A cura di
    Paola Garau e Marco Cioce
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    20 Ottobre 2019

    Interessante articolo del gruppo di studio dell’Università del Colorado, che tratta di qualità di vita e distress dei pazienti e relativi caregiver durante la fase pre-trapianto di CSE Distress and ...

    Leggi tutto
  • Le nuove linee guida CIBMTR per la selezione del donatore non parentale

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    08 Ottobre 2019

    Dal NMDP/CIBMTR le nuove linee-guida per la selezione del donatore non parentale

    Leggi tutto
  • Linee guida NMDP/CIBMTR sulla selezione MUD/Cord blood

    A cura di
    Nicola Mordini
    Sezione
    Trapianto da donatore alternativo
    Pubblicato
    08 Ottobre 2019

    Uno special report di Blood tutto dedicato alla selezione dei donatori non familiari e delle unita' di sangue cordonale . Niente di nuovo, per carita', ma un utile compendio con la piu' recente ...

    Leggi tutto
  • La mucosite non avrà un futuro!

    A cura di
    Stefano Botti
    Sezione
    Il punto di vista degli infermieri
    Pubblicato
    01 Ottobre 2019

    Interessante revisione del gruppo di studio MASCC/ISOO sui nuovi targets emergenti nella comprensione dei meccanismi patobiologici che sottendono allo sviluppo di Mucosite orale ed intestinale. ...

    Leggi tutto
  • Siete pronti per i CAR-T nei linfomi?

    A cura di
    Francesca Patriarca
    Sezione
    Complicanze del trapianto
    Pubblicato
    17 Settembre 2019

    Se volete migliorare la vostra preparazione sulla terapia con i CAR-T nei linfomi , approvata dalle agenzie regolatorie ma ancora non entrata nella pratica clinica in Italia, potete leggere questo ...

    Leggi tutto
  • NON SOLO HLA

    Sezione
    Dalla parte del donatore
    Pubblicato
    10 Settembre 2019

    Una recente analisi monocentrica retrospettiva ritrova un miglior outcome usando un donatore aploidentico under 35 rispetto ad un MUD 10/10 over 35

    Leggi tutto

Pagina 14 di 30

  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18

Copyright © Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy policy

Realizzato da Forum Service

Accedi

Attenzione: questo accesso è riservato esclusivamente ai redattori del progetto.